Per il piacere di saperlo ... |
|
home | categorie | tutti link | sapere | pubblicità qui | segnala un sito | cancella un sito | mappa del sito | guida del sito | imposta home page | aggiungi preferiti | mail |
|
CLASSIFICAZIONE DEI MAMMIFERI (di Maria Lentini)
MONOTREMI | MARSUPIALI | PLACENTATI |
I Monotremi o Prototeri sono i mammiferi meno
evoluti: sono ovipari come i rettili da cui i mammiferi derivano,
ma anche non avendo le mammelle, hanno le ghiandole mammarie (vedi
"Caratteri
distintivi dei mammiferi, Ghiandola mammaria") da cui fuoriesce
il latte che scorre direttamente sulla pelliccia. L'apparato riproduttivo femminile dei Monotremi è quindi sprovvisto di utero e gli ovidotti sboccano direttamente in un seno urogenitale. Questa sottoclasse è costituita da un solo ordine: l'ordine dei Monotremi che, a sua volta, comprende tre specie: l'ornitorinco, l'echidna dal becco corto e l'echidna dal becco lungo. I Monotremi vivono solo in Australia. |
I Marsupiali o Metateri sono mammiferi tipici
dell'Australia e dell'America del sud. Come il nome stesso ci suggerisce la femmina è caratterizzata da una tasca addominale, il marsupio, che funge da *incubatrice* per i piccoli che nascono molto precocemente, ancora poco sviluppati. Il piccolo appena nato, raggiunto il marsupio si attacca ad un capezzolo e qui completerà il proprio sviluppo. L'apparato riproduttore della femmina marsupiale ha un abbozzo di utero che ancora non è un vero e proprio organo a se stante, ma una specializzazione dell'ovidotto (il *canalino* che mette in comunicazione utero e ovari). Durante la gravidanza non è comunque presente la placenta. Questa sottoclasse è composta da un solo ordine, l'ordine dei Marsupiali, che però raccoglie numerose specie, alcune delle quali sono molto note (canguri, koala,...). |
I Placentati o Euteri sono
vivipari e provvisti di placenta: un organo transitorio,
presente solo durante la gravidanza, che avvolge il feto e, con esso,
viene espulso al parto. Tubulidentati: appartiene a quest'ordine un solo animale che vive in Africa, l'oritteropo. Edentati: come il nome stesso dell'ordine fa capire, sono animali completamente sprovvisti di denti o con pochi denti semplici. Vivono in centro e sud America e comprendono armadilli, bradipi e formichieri. Chirotteri: più comunemente noti come pipistrelli, sono gli unici mammiferi in grado di volare. Mancano solo nelle regioni polari. Carnivori: mangiatori di carne, sono tra i mammiferi più noti e diffusi. Proboscidati: gli unici rappresentanti di quest'ordine sono gli elefanti diffusi in Africa e Asia del sud. Macroscelidi: caratterizzati da lunghe zampe e code e da un muso allungato. Vivono in Africa. Artiodattili: animali con "numero pari di dita" presenti un po' in tutto il mondo, esclusi l'Antartico e l'Australia. Ne sono tipici rappresentanti i bovini, i cervi, le giraffe,... Dermopteri: sono caratterizzati da una larga membrana posta tra i collo, gli arti anteriori, i posteriori e la coda e tra le dita. Riescono così a planare e per questo le uniche due specie che appartengono a quest'ordine sono dette lemuri volanti. Vivono nel sud-est asiatico. Hiracoidi: sono anche detti procavie e Africa e nel Medio Oriente. Insettivori: come è facile intuire sono mammiferi che si nutrono di insetti, ma anche di vermi e pesci. Mancano in Australia, nel sud America, in Artico e in Antartico. Perissiodattili: animali con "numero dispari di dita" ne sono un esempio i cavalli e i rinoceronti. Vivono i centro e nord America, Asia e Africa. Folidota: più noti come Pangolini, sono ricoperti di squame cornee e quando si sentono minacciati si avvolgono su se stessi chiudendosi a palla. Si trovano solo in sud Africa e in sud Asia. Primati: è l'ordine a cui appartiene anche l'uomo assieme a scimmie e proscimmie. Escludendo l'uomo, si trovano in America, sud Aria e Africa. Lagomorfi: ne sono tipici rappresentanti i conigli e lepri. Escludendo l'Antartide, vivono praticamente ovunque e sono caratterizzati da due grossi incisivi a crescita continua, code corte e zampe posteriori molto sviluppate. Roditori: sono in assoluto i mammiferi più diffusi, incredibilmente adattabili sono presenti ovunque. Sirenidi: ordine costituito da lamantini e dugonghi. Vivono lungo le coste e i fiumi di America, Africa, Asia e Australia. Pinnipedi: piedi e mani di questi animali sono palmati rendendoli abili nuotatori. Passano molto tempo in acqua, ma la loro riproduzione è comunque legata alla terra ferma. sono presenti nelle coste di tutto il mondo. Scandenti: non tutti gli studiosi accettano questo ordine, alcuni lo uniscono a quello dei primati. Vi fanno parte le tupaie: piccoli mammiferi con lunga coda e muso aguzzo. Vivono in centro e sud Asia. Cetacei: sono gli unici mammiferi che vivono tutta la loro vita in acqua, pur dovendo riaffiorare in superficie per respirare. |
fonte: http://animalweb2003.altervista.org/Mammiferi/Classificazione/Introduzione.php |
Altro da sapere per il piacere di saperlo oppure vai alla Home Page
|
home | categorie | tutti link | sapere | pubblicità qui | segnala un sito | cancella un sito | mappa del sito | guida del sito | imposta home page | aggiungi preferiti | mail | blog | adrianotrento.com |
2009 - adrianotrento.com |